Prurito anale
SALERNO
- Prurito anale: definizione del sintomo
- Il prurito anale è un fenomeno molto frequente in dermatologia e può avere cause infettive (per esempio eritrasma, infezione da candida, tigna del solco intergluteo, papulosi bowenoide, condilomi, parassiti intestinali, malattie veneree, etc) e non infettive (per esempio eritema fisso, dermatite da pannolino o da pannolone, orticaria da pressione, anodinia, lichen sclerosus, psoriasi inversa, eczema da contatto, dermatite seborroica, lichen simplex, etc).
Il prurito anale si può talora associare a fenomeni come rossore e bruciore
Al momento della visita dermatologica, in base alle manifestazioni cliniche in atto (es. prurito, rossore, bruciore, ragadi, emorroidi, etc), a un’anamnesi accurata (es. peggioramento notturno, prurito in altre aree, etc) e a un eventuale checkup di approfondimento diagnostico (es. esame parassitologico feci, ricerca Helicobacter pylori, dosaggio IgE totali, etc) sarà possibile giungere a una conclusione diagnostica e in base a essa, programmare una terapia mirata alle cause scatenanti il prurito anale e non solo al sintomo. Se il prurito anale si verifica solo dopo il contatto con acqua, bisogna ricercare un eventuale prurito acquagenico. L’esame parassitologico delle feci consente di ricercare ed escludere eventuali parassitosi intestinali come ad esempio l’ossiuriasi o enterobiasi, in cui il prurito anale dipende dall’infestazione parassitaria da parte di piccoli vermi bianchi denominati Enterobius vermicularis noti anche come ossiuri.

Prurito anale causato da una micosi del solco intergluteo (foto in alto) e da una psoriasi (foto in basso)

I rimedi terapeutici del prurito anale dipendono ovviamente dalla diagnosi dermatologica e dalle cause scatenanti. La terapia sia topica che sistemica, può trarre beneficio dall’impiego di detergenti intimi delicati e tessuti non colorati a fibra liscia (es. fibra di seta). In alcune forme di prurito anale, può essere utile limitare l’assunzione di alcuni alimenti istamino liberatori.